ANALISI GENETICHE E NUTRIZIONE PERSONALIZZATA

CHE COS’E’ UN TEST GENETICO?
Un test genetico è un esame del DNA, eseguito analizzando un semplice campione di saliva o di sangue, che ricerca la presenza di alcune varianti nei tuoi geni responsabili del tuo stato di salute.
CHE CORRELAZIONE HA CON L’ALIMENTAZIONE?
Finora gli alimenti idonei venivano identificati esclusivamente in base alle esigenze nutrizionali, ai sintomi del soggetto e ai parametri di laboratorio.
Oggi abbiamo i test genetici; non è indifferente sapere come geneticamente sono organizzati i nostri meccanismi di detossificazione, se il nostro organismo è più sensibile alle infiammazioni, se siamo predisposti all’insulino-resistenza, in quanto ci sono alimenti che favoriscono la detossificazione, altri che favoriscono i processi infiammatori e altri ad alto carico o indice glicemico che aumentano la resistenza insulinica e quindi il diabete di tipo II.
PERCHE’ E’ UTILE?
In base al test genetico possiamo selezionare alimenti più idonei per ciascuno, in quanto per moltissimi geni è possibile creare una correlazione tra variante genica e alimento idoneo e creare per ciascuno una mappa alimentare.
La novità sta nel fatto che viene dato un giudizio complessivo su un alimento considerando le sue proprietà e mettendole in relazione con la genetica dell’individuo.
Ovviamente, il dato genetico deve essere messo in relazione con altri parametri come l’età, il sesso, i sintomi e le eventuali patologie.
Questa valutazione complessiva della compatibilità genetica di un alimento non deve essere confusa con l’intolleranza alimentare.
Non ci sono intolleranze alimentari determinate geneticamente, se non nei confronti di pochissime sostanze: le due più importanti sono il lattosio e il glutine, e anche in questo caso, non sono di per sé indice di intolleranza clinica.
Quindi, non esiste un test di intolleranze attraverso il DNA che si riferisca a centinaia di alimenti, ma l’esame del DNA può essere molto utile per comprendere come il nostro organismo metabolizza determinati macronutrienti e di quali micronutrienti può maggiormente necessitare e per poter impostare una alimentazione realmente personalizzata.
Il referto indica alimenti col semaforo verde da utilizzare con tranquillità; giallo, da utilizzare ma in qualità leggermente ridotte rispetto alle proprie abitudini; rosso, da utilizzare saltuariamente, comunque in quantità decisamente ridotte rispetto alle proprie abitudini